Storia delle pompe a diaframma Verderair
La Verder inizia a vendere le pompe a membrana azionate ad aria nei primi anni 70 gudagnandosi l'esclusiva in Europa, di alcuni rinomati marchi americani. La conoscenza delle pompe a membrana e delle loro applicazioni, aumenta col passare degli anni. Cresce in Verder anche la consapevolezza che le pompe a diaframma avevano strutture troppo solide e rigide e non sposavano più le richieste e le esigenze dei clienti.
Produzione di pompe a diaframma Verderair
Grazie all'esperienza sul campo e alla comprensione del mercato nasce la prima pompa a doppia membrana Verder: la CONT-EX. La pompa viene lanciata sul mercato nel 1993. Una pompa all'avanguardia in quegli anni , costruiita con plastiche conduttive e dal design elegante. Compatta e rigida, poteva essere utilizzata in svariate applicazioni con molti liquidi e sostanze chimiche. Nel 1997, la Verder crea una linea completa di pompe a diaframma: la VERDERAIR. Da allora, contiamo più di 800.000 pompe a diaframma nel mondo.
Modelli pompe a diaframma Verderair
Pompe a diaframma Industriali
La Verderair dispone di un'ampia gamma di pompe industriali a doppia membrana. Con più di 11 combinazioni di materiali, certificati ATEX, EC 1935/2004, CE, EN2.1, EN3.1 e un ampia offerta di accessori, la linea di pompe a membrana industriali si colloca in tutti i rami dell'industria; dalla pompa singola alle linee di produzione complete fino a un massimo di 80 pompe installate, ad esempio nell'industria delle vernici.
Pompe igieniche a diaframma
La Verderair produce anche una linea completa di pompe igieniche a doppia membrana. Con una rugosità delle superfici da 3,2 fino a 0,8, le pompe a membrana sono utilizzate in applicazioni igieniche standard oltre che in apllicazioni hi-tech. Le certificazioni disponibili sono: FDA, USP Classe VI. Completano la linea modelli speciali per la movimentazione di ossa, modelli orizzontali e modelli con valvole a cerniera.
Pompa elettrica a diaframma
Le pompe Verderair EODD (pompe elettriche a doppio diaframma) combinano tutti i vantaggi di un AODD con l'efficienza energetica di una pompa ad azionamento elettrico.
Le pompe sono ideali per applicazioni che richiedono basse pulsazioni e un flusso regolare grazie alla modalità a impulsi bassi. Le pompe sono disponibili in materiali metallici e non metallici, per rispondere a tutte le esigenze, anche in applicazioni che richiedono resistenza agli agenti chimici aggressivi e ai fluidi abrasivi.